Menu Chiudi
primo approccio all'acqua

PRIMO APPROCCIO ALL'ACQUA

il cane incontro l'acqua
il primo approccio all'acqua è fondamentale

C’è sempre una prima volta per tutto e chi ha un cucciolo da poco ha ben presente tutte quelle sensazioni che si provano ad essere testimoni di quel meraviglioso processo di acquisizione di esperienze ed insegnamenti che portano un giovane cane a rispondere ed adattarsi ai differenti stimoli esterni che gli si pareranno davanti uno dietro l’altro durante la crescita.
La maniera più semplice per metterlo a proprio agio di fronte ad un qualcosa di nuovo è dargli TEMPO, aspettare le singole tempistiche individuali cercando di privilegiare un atteggiamento propositivo.

Per poter far un buon lavoro è necessario avere #tempo, #pazienza e #passione.

step 1: far ambientare il cane

l’Approccio con l’ acqua deve essere graduale.

Innanzitutto è necessario far abituare il cane al nuovo ambiente in cui lo abbiamo portato.

La spiaggi e il mare sono luoghi diversi dall’ambiente quotidiano in cui il cane è abituato a vivere, ci sono odori, sensazioni e persone diverse;  quindi può succedere che il cane possa sentirsi a disagio.
cosa fare?
Lascia il tuo cane libero di esplorare, di annusare, e avvicinarsi con i suoi tempi all’acqua. Coinvolgilo giocando con lui.
Mostrati entusiasta e mantiene un atteggiamento positivo.
Non sgridarlo non urlargli e non strattonarlo.
Fagli vivere un esperienza positiva.
Se non entra in acqua il primo giorno, non abbatterti, riprova il secondo giorno, e proponigli nuovi giochi da fare insieme.

Per i cani titubanti, paurosi o che sono stati adottato da poco hanno bisogno di molto tempo; perché spesso non sono abituati agli stimoli esterni. in questi caso la soluzione migliore e sedersi con loro sulla riva e farlo rilassare.
Ma ricordati mai scoraggiarsi. I cani sono lo specchio della nostra anima solo noi possiamo coinvolgerli e fargli vivere esperienze positive

Cosa vuole dire giocare?

Il gioco in generale riesce a creare uno stimolo positivo nel cane e aiuta il cane a prendere lentamente confidenza con noi e con l’ambiente con lo circonda. 

Se il tuo cane, a casa, è abituato a giocare con la pallina, e piano piano proponigli un alternativa, una corda, un pupazzo. Insomma fallo rilassare e divertire.

Il gioco deve logicamente essere adattato alle esigenze del cane.

step 3: binomio

Cosa intendiamo quando parliamo di binomio?

Intendiamo la relazione che si instaura tra la persona e il suo cane.
Tantissimi binomi vivono in sintonia perfetta. Il cane segue il padrone in tutte le avventure senza alcune problema. 

Ma come creare si crea il binomio? E’ sufficiente lavorare con il proprio cane, viverlo, rispettando i suoi tempi, le sue paure e instaurando un rapporto di reciproca fiducia.
Bisogna “comunicare” con il nostro cane e  fargli vivere esperienze positive.

Il lavoro in acqua è molto utile per aumentare la “relazione ” persona – cane.

step 3: attività da fare

Una volta che il cane è entrato in acqua e nuota tranquillo accanto a noi, possiamo allora decidere l’attività da svolgere insieme a lui:

NUOTO LIBERO
IDROTERAPIA
CORSI di PREPARAZIONE AL BREVETTO DI SALVATAGGIO NAUTICO
CORSI di DOGSUP
PET THERAPY

Ogni attività viene adattata e scelta insieme con l’Istruttrice, in base alla predisposizione del cane e alla taglia.
Purtroppo i cani di taglia piccola (sotto i 25kg) non possono essere formate come unità cinofle

 

I corsi di approccio all’acqua, soccorso nautico, DogSup o GEoiRescue SUP sono gestiti da:

Edi Giovanna Accornero a Bergeggi e sul Lago di Avigliana;
Simona Alì  a Genova e Chiavari;
Cristina Rivaro a Genova e Cogoleto;
da Silvia Angiulla sul lago di Monate
da Valentina Boldrini in Sardegna

 

 

Corsi di acquaticità a Genova

in collaborazione con "A Naso ASD" di Tatiana Colavolpe

Il primo approccio all'acqua adattato alle esigenze di ogni cane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *